Mixing & Mastering ONLINE
149,00 € – 700,00 €

Descrizione
Mixing & Mastering Service
I tempi di consegna variano dai 7 ai 30 giorni a seconda del periodo dell’anno, vanno pertanto concordati al momento della consegna degli stems.
Il conteggio dei giorni inizia alla ricezione degli stems completi e corretti e del pagamento.
La lavorazione del brano avviene senza la presenza in studio del cliente.
E’ prevista invece la presenza del cliente il giorno di consegna per la lavorazione dei dettagli finali e l’approvazione del master.
La consegna include una unica review, ulteriori reviews del master prevedono
il pagamento di un extra fee di €100/h.
La reviews è prevista entro 2 settimane dalla prima consegna.
Non viene consegnato il progetto di Logic.
Non vengono consegnati i singoli stems ma solo dei group stems.
Ulteriori versioni (extended, radio, video cut etc) sono da richiedere anticipatamente e possono avere un costo aggiuntivo.
Additional Production
Per additional production si intende la sostituzione o il layering di alcuni
elementi particolarmente critici come la cassa, il sub e il main synth, al fine di
ottimizzare il mix e ottenere un risultato allineato agli standard internazionali.
Possono essere concordati anche interventi di arrangiamento e/o struttura del
brano o interventi di tipo creativo, questi ultimi comporteranno la cessione di di
punti Siae e rispettiva quota editoriale.
Additional Production ed interventi creativi non sono inclusi nel fee base di mix
e mastering, vanno pertanto concordati al momento del preventivo.
Extra Fee
*Superati gli 80 mix stems si paga un extra fee da definire in base al numero
di tracce aggiuntive.
Esportazione degli stems
Per il mix è richiesto quanto segue:
• Bounce WET di tutte le tracce del brano, con tutti gli fx inclusi sidechain.
Spegnere la catena master. La somma degli stems wet, riaccendendo
la catena di mastering, deve dare come risultato il demo di riferimento.
• Bounce DRY delle tracce principali del brano (es. main synthbass, main
lead, voce, etc). Nelle tracce dry togliere solo riverberi, delay, stereo
imagers e sidechain, non togliere gli altri fx.
• MIDI delle tracce principali nominati come la corrispondente traccia
audio
• Premix del brano.
• Un brano di riferimento per il mix.
• Un file di testo con i recapiti telefonici e email
IMPORTANTE:
Formato degli export: wav/aiff 44.1 kHz, 16 o 24bit
Non usare la funzione “Export All Tracks” o simili.
Per esportare correttamente spegnere la catena di mastering e fare il bounce
di ogni singola traccia dopo aver messo il canale in solo.
Non modificare il volume del canale. Se i singoli canali sono a un volume
troppo basso tirare su tutti i canali del mix in modo omogeneo per non alterare
le proporzioni del mix.
Verificare che gli stems abbiano sufficiente forma d’onda (vedi allegato) e che
non vadano in distorsione.
Non inviare il progetto se non specificatamente richiesto.
Se il progetto è su Ableton Live esportare ogni stem con il suo relativo
ambiente e NON tutti gli ambienti del brano insieme in un’unica traccia
Dividere i files in folder denominate “Dry” , “Wet”, “Midi”, etc. Inviare via
wetransfer a info@clockbeats.com
Per tutto il resto scrivere a info@clockbeats.com
Informazioni aggiuntive
Categoria | Mastering Analogico (STEREO TRACK), Mastering Analogico (STEM MASTERING), Mixing & Mastering Analogico (Max 60 Tracks) |
---|